Il 28 marzo scorso il team Paola Saviozzi & Francesco Miceli, ovvero noi, siamo stati invitati come esperti nella consulenza patrimoniale in Università Cattolica di Milano per una lezione agli studenti del corso per Private Banker.
Siamo stati invitati come consulenti finanziari esperti in Università Cattolica di Milano per una lezione nel corso per Private Banker riservato agli studenti prossimi alla laurea magistrale in Economia e specializzazione finanziaria.
Che bella sensazione abbiamo provato entrando nel prestigioso Ateneo di Milano!
Ci siamo trovati davanti una platea di giovani preparati, interessati e vogliosi di vivere, e questo ci ha fatto molto piacere.
In aula il preparatissimo e noto docente del corso, nonché membro del CdA di Cattolica, ci ha intervistato a beneficio dei suoi alunni in merito all’attività che questi ragazzi andranno a svolgere e che noi conosciamo molto bene: quella del Consulente Finanziario.
In Università Cattolica di Milano per spiegare la professione del consulente finanziario
Noi siamo abituati a spiegare nei dettagli il nostro lavoro, perché chi non lo conosce non può minimamente immaginare quanto questa professione possa essere ricca di sfumature, sia tecniche che di relazione.
Il nostro è un lavoro in estrema armonia con i tempi attuali e svolge un ruolo di grande utilità sociale.
Il Professore che ci ha intervistato voleva proprio che due esperti di finanza come noi spiegassero alle nuove leve la complessità della professione e lo scenario sociale che si troveranno a dover fronteggiare. Perché il tema riferito al denaro rappresenta ancora una sorta di tabù per molte persone.
Tutti abbiamo paura di un ipotetico futuro in cui potremmo impoverirci, con una flessione verso il basso del nostro tenore di vita.
La paura però, spesso induce ad essere poco riflessivi e a comportamenti istintivi affidati all’emotività che possono risultare molto pericolosi.
Un esempio: la maggior parte delle persone che manifesta un problema di salute si fa curare da un medico o dal dentista o da altri professionisti della sanità, perché non la le competenze per curarsi da sé.
Grazie alle campagne per la prevenzione di alcune malattie poi, molte persone agiscono anche in anticipo, tenendo il proprio stato di salute sotto controllo con esami clinici e visite specialistiche, perché giustamente prevenire è meglio che curare.
Per lo stato di salute delle nostre risorse economiche, facciamo la stessa cosa?
La risposta purtroppo è NO.
La tendenza di massa è il fai da te, l’aiuto del nipote che se ne capisce o il consiglio dell’amico bancario, figure rispettabilissime, ma non specializzate.
In pratica è come dire che per curare le carie ai denti chiedo consiglio e mi affido alle cure di un amico che fa l’infermiere. Le mie carie verranno così curate o entro breve avrò un male terribile e perderò i denti?
Alta specializzazione per una gestione del patrimonio che dia garanzie di successo
Ogni lavoro ha la sua specializzazione, le sue peculiarità, soluzioni e tecniche specifiche.
Solo un professionista specializzato può ASCOLTARE e COMPRENDERE il nostro caso, le nostre paure ed esigenze e curarci tenendo in considerazione tutta una serie di elementi che porterà al successo della terapia e alla soluzione del problema.
È esattamente la stessa cosa con i risparmi. Chi non è specializzato nella specifica materia, non può conoscere le sfumature, i mercati, i rischi e non può attuare una strategia studiata e tarata sui bisogni individuali delle persone e delle famiglie.
Un professionista esperto nella gestione del patrimonio conosce alla perfezione i passaggi da eseguire, i ragionamenti e tutti gli elementi di cui tenere conto per continuare a dare serenità economica alle persone e metterle al riparo da rischi troppo gravi per la salute della ricchezza economica.
È proprio in questo contesto che noi siamo molto utili! E dobbiamo impegnarci quotidianamente per far comprendere che c’è differenza tra “pauroso” e “pericoloso”.
Questo è un punto focale, perché le persone spesso non fanno la distinzione tra ciò che è pericoloso e ciò che è pauroso, e questo per propri risparmi può rappresentare un rischio molto grave,
Si tende ad avere paura di ciò che è “pauroso”, perché non conoscendo la materia non se ne capiscono certe dinamiche che invece portano al successo di un’iniziativa o di un investimento.
Erroneamente invece, sempre per gli stessi motivi, non si temono certi pericoli, semplicemente perché non si avvertono, non c’è coscienza.
Ecco, le nuove leve di Consulenti Finanziari che si stanno formando si troveranno in questo particolare scenario: dovranno impiegare molte delle loro energie, non solo nelle strategie e negli investimenti migliori per le persone assistite, ma anche a continuare a diffondere cultura finanziaria per aumentare la consapevolezza del rischio nelle persone affinchè prendano in mano con oculatezza la gestione del patrimonio e si affidino ad esperti della materia.
La decisione di farsi aiutare da un esperto per non cadere nelle trappole emotive della nostra mente è la miglior forma di prevenzione alla povertà e la miglior tutela della propria ricchezza.
Pianificare il tuo futuro finanziario insieme a noi vuole dire ottenere dei risultati di successo.
Hai già provveduto? Contattaci per una consulenza!