Come affrontarla, quali opportunità cogliere, come tutelarsi.
Il punto di vista scientifico del Neurologo: come può esserci di aiuto provare a vedere un’evoluzione futura tramite gli eventi positivi del passato.
Inoltre, cosa resterà dopo che tutto sarà finito?
Probabilmente una nuova era fatta di possibilità diverse.
Ecco le nostre considerazioni scritte per te. Leggi la nostra news!
Il mondo si evolve continuamente e, anche in questa situazione, è opportuno guardarlo con occhi nuovi.
In un momento così “aggressivo” e allo stesso tempo delicato, da un punto di vista emotivo, la paura per il presente e l’ansia per il futuro sono reazioni naturali.
Il Coronavirus in tutto il mondo sta contagiando diverse migliaia di persone, ma la paura, anche se siamo persone razionali, ha colpito chiunque.
Miliardi di persone a livello globale sono sincronizzate nella paura attuale.
Questa situazione unica ad oggi presenta però risvolti motivazionali altrettanto unici, prosegui la lettura e scopri il nostro punto di vista.
Il punto di vista del Neurologo, Professor Piero Barbanti.
Come ci ha spiegato il Professor Piero Barbanti, primario neurologo dell’Istituto San Raffaele di Milano e professore di neurologia all’Università La Sapienza di Roma, l’assenza di novità, elemento trainante delle nostre vite occidentali in cui noi cercavamo cose nuove con i vecchi occhi, non ha funzionato.
Ora invece, a seguito di ciò che stiamo vivendo, avremo nuovi occhi per vedere le cose di prima e questo è un elemento motivazionale fortissimo.
Si trova alla base di una ripresa di ordine psicologico, sociale ed economico.
E partiamo proprio da qui per fare un ragionamento insieme.
Ciò che sta accadendo ci vede tutti impegnati in prima linea, una motivazione condivisa per sconfiggere un nemico comune. Cosa potrebbe cambiare? Ecco le nostre considerazioni.
In questo momento, in tutto il mondo, la ricerca, le energie e gli esperti più eccelsi sono impegnati per trovare la migliore soluzione a questa fase di alienazione dalle nostre vite.
Non sappiamo ancora quando, ma sappiamo che la soluzione verrà trovata.
Tutto il mondo in questo momento sta affrontando l’emergenza Coronavirus e gli Stati stanno investendo in modo importante, giustamente, per la sanità e per preservare il lavoro.
Vedi, proprio questa drammatica situazione che stiamo vivendo deve insegnarci molto e farci vedere le situazioni con occhi nuovi: scopriamo che le epoche possono cambiare, a volte proprio da un giorno all’altro.
Pensa ad esempio a cosa è successo in questi giorni:
- Prezzo del petrolio. Pensi che l’economia potrà beneficiare di gas naturali ora a un più basso costo? In questo contesto le energie rinnovabili si troveranno probabilmente a competere con prezzi più bassi rispetto a quelli a cui eravamo abituati.
- Insegnamento, test di ammissione, lavoro. Ora le lezioni scolastiche e l’operatività di molte categorie professionali vengono svolte in modo “agevole” o in telelavoro.
Spostamenti e il traffico nelle città: probabilmente, superata questa esperienza, molte persone, quali insegnanti e imprenditori, si chiederanno se tornare a lavorare nel vecchio modo o magari evolversi in qualcosa di nuovo, più smart, più veloce. - Oggi le produzioni industriali a basso costo e basso valore aggiunto vengono realizzate solo in Asia. Probabilmente si ripenseranno le catene di produzione e distribuzione e magari anche l’Africa inizierà a giocare un ruolo economico a livello globale.
- Un altro dato su cui riflettere è il welfare pubblico e come, per forza di cose, in questo momento gli Stati si stiano fortemente indebitando.
È abbastanza evidente che la nostra previdenza statale, Inps o Casse di categoria, non possano in futuro continuare a garantire un trattamento pensionistico alto come quello erogato a chi è in pensione oggi.
Nella migliore delle ipotesi, a chi vi andrà un domani, verrà probabilmente ridotta la quota spettante.
Che sia un piano pensionistico privato ad hoc, un piano di accumulo o altri prodotti finanziari, è necessario prendere in mano la propria situazione finanziaria e patrimoniale, facendosi aiutare per poter strutturare una pianificazione oculata.
Noi come possiamo esserti di aiuto?
Ti affianchiamo e ti mettiamo a disposizione le nostre competenze complementari per valutare insieme, sulla base del tuo profilo di rischio, una linea di investimento coerente con le tue aspettative e necessità.
Per fare questo, valutiamo con attenzione la tua posizione, la tua specifica situazione familiare, lavorativa, patrimoniale e l’obiettivo che intendi perseguire.
Per concludere
Stiamo assistendo a un fenomeno unico : abbiamo tutti lo stesso nemico e lo stiamo combattendo tutti insieme.
Proprio grazie a questa sincronizzazione emotiva e affettiva, stanne certo: ce la faremo!
Inoltre, come investitore, invece di concentrarti unicamente sulle paure e su quante e quali città sono messe in quarantena, comincia a pensare cosa succederà dopo e quali occasioni di crescita vorresti cogliere.
Noi siamo a tua disposizione per ascoltarti e pianificare insieme il tuo futuro.