Oggi riflettevo su come condividere con i miei clienti la mia attività per loro.

  • NON SONO UN BANCARIO
  • NON REGOLO IL MERCATO
  • NON PROMETTO COSE IRREALIZZABILI,
  • OFFRO UN SERVIZIO MOLTO IMPORTANTE

Come il personal trainer al quale ti affidi e dal quale ti aspetti che gestisca in maniera individualizzata il tuo esercizio fisico per migliorare il tuo stato di salute o forma fisica, anche a me spetta un ruolo gestionale per il benessere attuale ma soprattutto futuro della tua persona.
Ho pensato alla figura del personal trainer perché vedo una similarità soprattutto partendo dalla mia esperienza personale….

ORA TI RACCONTO :

Non sono mai stata una grande sportiva, ma più volte nella mia vita ho deciso di iscrivermi in palestra pensando giustamente che una corretta attività fisica possa donarmi salute e vantaggio.
A causa però di impegni lavorativi e familiari pressanti, ma in particolar modo non essendo io troppo motivata, ho finito sempre e solo per fermarmi puntualmente ai buoni propositi e cioè alla iscrizione e al massimo alla frequentazione solo in via saltuaria e quindi inutile della palestra stessa.
Da quando però, grazie al consiglio di una persona a me cara, ho sperimentato l’esperienza di avere un personal trainer dedicato a me, ecco che ho capito l’importanza che riveste l’allenatore personale.
Tra le aree di intervento del personal trainer, riveste una rilevante importanza quella relativa al ruolo di motivatore verso stili e comportamenti di vita salutari.
Il primo strumento nelle mani di un allenatore personale, utile a costruire una programma di esercizio fisico personalizzato, è l’intervista iniziale che permette di indagare sulla storia medica, sulle caratteristiche psicologiche individuali e sugli stili di vita di una persona.

La prima parte dell’intervista prevede quindi una raccolta dati, mentre la seconda parte è dedicata alla determinazione degli obiettivi in relazione alle esigenze o necessità della persona.
Individuare i possibili traguardi raggiungibili, legati alle caratteristiche del cliente senza creare false aspettative.
Questo primo colloquio tra il personal trainer e il soggetto da analizzare rappresenta il momento in cui si determinano gli obiettivi a cui il cliente ambisce in relazione alle sue esigenze o necessità.
Ecco che la spiegazione della figura del personal trainer e della metodologia che applica ai suoi clienti, si può facilmente traslare al mio lavoro per te in ambito finanziario.
Anche per me, è fondamentale partire da un’intervista del cliente per capire le sue esigenze e programmare il conseguimento dei suoi obiettivi.
Il mio compito è quello di motivarti a perseguire anche in momenti difficili comportamenti virtuosi:
Un buon portafoglio finanziario viene sempre costruito nel tempo.

Più tempo ho a disposizione e meno i rendimenti saranno casuali.
I mercati salgono e scendono, ma tu non ti devi mai fare influenzare dall’attimo, devi perseguire un piano di accumulo e sviluppo disgiunto dagli eventi contingenti.
Dopo avere individuato insieme gli obiettivi attraverso la fase iniziale dell’intervista, questi vengono declinati in metodologia da seguire e infine per il raggiungimento degli scopi preposti vengono scelti strumenti e prodotti adatti e diversificati.
Il mio compito principale sarà quello di vegliare su di te in modo da proteggerti e condurti al successo facendoti evitare le eventuali emozioni negative temporanee, che se non incanalate in maniera corretta potrebbero farti operare scelte sul tuo portafoglio negative come quelle di disinvestire sui minimi di mercato ( per paura) e sovrainvestire sui massimi di mercato ( per euforia).
Ti offro razionalità e competenza oltre ad un servizio unico, personale e dedicato .
In questi ultimi anni si è molto abusato del termine consulente.

Purtroppo questo volersi fregiare, talvolta impropriamente, del titolo “Consulente” ha generato negli italiani molta confusione sul ruolo che tale persona debba avere.
La similitudine che mi è venuta in mente pensando al personal trainer e al mio lavoro porta con se anche l’immagine della filiale bancaria e della palestra.
Come tu puoi scegliere di iscriverti in palestra, per frequentare per esempio una sala pesi, così autonomamente puoi scegliere di aprire un conto in una Banca generalista e investire senza grande pianificazione, ma se vuoi un servizio dedicato che ti conduca verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi con successo, avrai bisogno di essere affiancato da un professionista competente che si informi al posto tuo, che ti stimoli, che ti motivi, che pianifichi con te il tuo bene. Ecco l’analogia!

1 + 1 IN MATEMATICA È UGUALE A 2, MA IN REALTÀ NEL NOSTRO CASO VALE PIÙ DI 3 E TUTTO A VANTAGGIO DEL NOSTRO CLIENTE.